I sali di Schussler dechelanti gli oligoelementi
I 12 sali di Schussler principali sono formati dagli elementi che hanno il peso atomico più basso nella tavola periodica
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
I 12 sali di Schussler principali sono formati dagli elementi che hanno il peso atomico più basso nella tavola periodica
Leggi il seguitoSchussler è il medico tedesco che scoprì i 12 sali che portano il suo nome e in più altri 12 sali
Leggi il seguitoIl medico tedesco Wilhelm Heinrich Schuessler (1821-1898) sviluppò un metodo terapeutico molto semplice, efficace e sicuro, privo di effetti collaterali, indicato sia in pediatria che nell’età adulta.
Leggi il seguitoL’alimentazione nel periodo invernale, data la difficoltà di avere a disposizione alimenti come frutta e verdure freschi e maturi, ha indubbiamente determinato uno stato quasi carenziale di vitamine, sostanze indispensabili per la vita ed il benessere.
Leggi il seguitoUn decalogo che suggerisce le regole più semplici da seguire nella vita di tutti i giorni per affrontare questo periodo dell’anno ad alto rischio di raffreddori.
Leggi il seguitoMonografia in cui dopo aver brevemente illustrato il funzionamento della percezione gustativa, si affronterà il significato generale del sapore in rapporto allo stato di malessere-benessere dell’organismo approfondendo il quadro con brevi accenni alla medicina tradizionale cinese ed all’omeopatia, per poi concludere con l’impostazione erboristica.
Leggi il seguito