Pace quando?
Giorni or sono mi sono imbattuto in un cartello di un gruppetto di testimoni di Geova, come capita sovente nelle
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
Giorni or sono mi sono imbattuto in un cartello di un gruppetto di testimoni di Geova, come capita sovente nelle
Leggi il seguitoLa salute s’identifica oggi, oltre che come assenza di malattia, con quello stato di ben-essere che percepiamo a livello personale.
Leggi il seguitoSpesso quando sentiamo parlare di Yoga pensiamo alle strane posizioni fisiche che vediamo assumere dai praticanti nei più svariati centri
Leggi il seguitoPatanjali, il padre dello yoga, personaggio leggendario e misterioso ma probabilmente realmente esistito, ha chiarito in un percorso di otto
Leggi il seguitoUna sana alimentazione secondo le disposizioni di Yogananda Yogananda è stato tra i più grandi yogi che hanno raggiunto l’Occidente
Leggi il seguitoÈ un onore intervistare Mario Umberto Verri, uno dei più esperti maestri in Italia di Yoga e Tantra, fondatore a
Leggi il seguitoFRAMENS inaugura gli Incontri tra e con operatori del Settore Naturopatico Questi Incontri vogliono essere uno strumento culturale per offrire
Leggi il seguitoL’organismo non è stato creato per l’inattività Il movimento fisico fa parte della sua natura e una regolare attività fisica,
Leggi il seguitoLe origini dello Yoga non sono del tutto certe. Secondo le opinioni più accreditate, nasce in India tra il IV e il II millennio a.C. A quell’epoca risalgono, infatti, i reperti archeologici di Harappa e Mohenjo Daro, siti archeologici della valle dell’Indo (l’attuale Pakistan) che raffigurano divinità e figure ascetiche sedute in posizioni yoga.
Leggi il seguitoII termine âsana significa, letteralmente, «posizione seduta» o semplicemente «posizione»: esso indica una postura corporea che contribuisce alla stabilità fisica e mentale e ingenera un senso di benessere.
Leggi il seguito