Lo sciamanesimo e l’importanza della Donna
Nell’ approfondire questo argomento diverse cose hanno colpito la mia mente e soprattutto la mia anima. Cominciando da questa frase
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
Nell’ approfondire questo argomento diverse cose hanno colpito la mia mente e soprattutto la mia anima. Cominciando da questa frase
Leggi il seguitoCosa sono e perché ci aiutano a stare meglio Un po’ di storia e di scienza I suoni hanno da
Leggi il seguitoL’Educazione Musicale Per quanto concerne la valenza didattica del “linguaggio musicale non verbale”, l’insegnamento della Musica può essere utilizzato sia
Leggi il seguitoL’Educazione all’Immagine Per quanto riguarda, la valenza educativa del “linguaggio non verbale” nell’ambito dell’Educazione all’Immagine, essa riguarda sempre, come per
Leggi il seguitoL’Educazione Fisica A partire dalla Scuola dell’Infanzia (ex Scuola Materna) sino alla Scuola Secondaria di Secondo Grado (ex Scuola Superiore),
Leggi il seguitoPer definizione, i linguaggi non verbali sono quelle forme linguistiche come il movimento corporeo, la danza, la mimica gestuale o
Leggi il seguitoLa riflessione sull’utilizzo della musica in musicoterapia e la domanda sul perché musica in musicoterapia, implicano la necessità di approfondire il concetto di musica utilizzata, in quanto soggetto, oggetto o funzione, nella prospettiva di trovare una posizione che definisca l’elemento sonoro che si suppone agisca nella relazione di aiuto.
Leggi il seguitoSanta Ildegarda da Bingen scriveva: “Con gli occhi, l’essere umano vede il suo sentiero; con il naso lo comprende”. Comprendere è incominciare a vivere in maniera più naturale, olistica, predilegendo l’uso degli oli essenziali, un sistema di aiuto naturale che previene la malattia, ne allevia i sintomi per trattare e rispettare l’Uomo nella sua totalità.
Leggi il seguitoParlando dei fattori che permettono ai suoni di agire efficacemente sulla psiche umana, ci traviamo coinvolti in una rete complessa di relazioni, significati e domande nella quale il rischio di perdersi è mono alto.
Ad esempio: nel nostro concetto di psiche che posto hanno il corpo ed i movimenti che la musica può suscitare in esso?
“Radiestesia” è un termine coniato nel 1920 dall’abate francese Alexis Bouly e deriva dal latino “radíus” (raggio) e dal greco “aisthesis” (sensazione).
Leggi il seguito