Irrobustirsi con il freddo
Durante i mesi invernali (novembre, dicembre e gennaio secondo il calendario cinese) il Freddo (Yin) domina, è perciò molto importante seguire
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
Durante i mesi invernali (novembre, dicembre e gennaio secondo il calendario cinese) il Freddo (Yin) domina, è perciò molto importante seguire
Leggi il seguitoQuando si parla di ansia in Medicina Tradizionale Cinese quasi sempre si ha un coinvolgimento dello Zang (organo) Cuore. Infatti
Leggi il seguitoAutunno e inverno sono le stagioni per eccellenza dei malanni, da quelli più banali quali faringiti e raffreddori, per sfociare
Leggi il seguitoquanto è importante saper comunicare ?
specialmente per chi fa della naturopatia un servizio per risolvere problemi altrui
Gli alimenti vegetali, frutta e ortaggi, hanno le forme somiglianti a quelle degli organi del corpo umano. Infatti il fagiolo
Leggi il seguitoLa Medicina Tradizionale Cinese e la Medicina Omeopatica hanno dei punti in comune: nelle costituzioni, nelle diatesi e nelle tipologie
Leggi il seguitoLa ginnastica giapponese Do-In dei meridiani energetici ha in comune con Tai Chi Chuan e Qi Gong l’armonizzazione e circolazione dell’energia Qi;
Leggi il seguitoIn bioenergetica si stabilisce una struttura caratteriale prevalente valutando tra: relazioni intime soddisfacenti, loquacità con altre persone, importanza dei sentimenti,
Leggi il seguitoLa moxibustione pur essendo di origine tibetana è una branca della medicina tradizionale cinese molto diffusa nelle zone di montagna
Leggi il seguitoGli albori di questa antichissima ars medica sono avvolti dalla leggenda man mano che ci si accosta alla figura dell’Imperatore Giallo, della cui esistenza non si è ancora certi e a cui si fanno risalire gli scritti di uno dei più antichi trattati.
Leggi il seguito