Sostenere il sistema immunitario con la Medicina Tradizionale Cinese
Autunno e inverno sono le stagioni per eccellenza dei malanni, da quelli più banali quali faringiti e raffreddori, per sfociare
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
Autunno e inverno sono le stagioni per eccellenza dei malanni, da quelli più banali quali faringiti e raffreddori, per sfociare
Leggi il seguitoI colori curano tramite la nostra sensibilità cromatica, nelle scelte di tutti i giorni, per i vestiti, l’arredamento in casa,
Leggi il seguitoLa moxibustione pur essendo di origine tibetana è una branca della medicina tradizionale cinese molto diffusa nelle zone di montagna
Leggi il seguitoLa coppia Korten/Helm si occupa da più di vent’anni di precise frequenze sonore e del loro influsso sull’attività celebrale, sulle funzioni organiche e sulla chimica del corpo umano.
Leggi il seguitoPresso la Casa di Cura Fabia Mater – via Olevano Romano, Roma – e i suoi ambulatori – la vicina
Leggi il seguitoIl Seminario offre una interessante rassegna di conoscenza delle opportunità e di valutazione dei rischi, di ricerche scientifiche avanzate e di straordinarie applicazioni innovative che stanno cambiando il mondo della Medicina.
Leggi il seguitoConosciuta fin dall’antichità, la massoterapia estremo orientale è una disciplina complessa e varia, che si avvale della stimolazione dei punti energetici che hanno, il più delle volte, una relazione con il sistema dei meridiani d’agopuntura.
Leggi il seguitoLa natura rappresentò la prima fonte terapeutica disponibile, osservando il mondo circostante e gli animali, l’uomo primitivo scoprì le medicine.
Leggi il seguitoApprovato dalla Giunta Provinciale di Bolzano lo stanziamento di un milione di euro all’ospedale di Merano per l’attivazione di un servizio ambulatoriale di medicina complementare (agopuntura, medicina cinese, omeopatia, terapia manuale, osteopatia, fitoterapia) a sostegno dei malati di tumore.
Leggi il seguitoIn Italia per conseguire il diploma di naturopatia è necessario seguire un corso di formazione della durata minima di tre anni più la specializzazione, nel rispetto di un piano degli studi conforme ai parametri formativi minimi per tutte le professioni sanitarie.
Leggi il seguito