Umanizzazione e valorizzazione dei servizi del Patrimonio Professionale Italiano
Potenzialità e risorse della musica e del canto nei differenti contesti socio-culturali Dott.ssa Giusy Negro
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
Potenzialità e risorse della musica e del canto nei differenti contesti socio-culturali Dott.ssa Giusy Negro
Leggi il seguito«Le tarantole che si aggirano nelle campagne di Puglia appartengono probabilmente alla specie dei falangi e il loro veleno è
Leggi il seguitoL’Educazione Musicale Per quanto concerne la valenza didattica del “linguaggio musicale non verbale”, l’insegnamento della Musica può essere utilizzato sia
Leggi il seguitoL’Educazione all’Immagine Per quanto riguarda, la valenza educativa del “linguaggio non verbale” nell’ambito dell’Educazione all’Immagine, essa riguarda sempre, come per
Leggi il seguitoL’Educazione Fisica A partire dalla Scuola dell’Infanzia (ex Scuola Materna) sino alla Scuola Secondaria di Secondo Grado (ex Scuola Superiore),
Leggi il seguitoPer definizione, i linguaggi non verbali sono quelle forme linguistiche come il movimento corporeo, la danza, la mimica gestuale o
Leggi il seguitoLa musica è un’arte, praticata universalmente, che si basa sulla combinazione di suoni la cui forma cambia col variare delle
Leggi il seguitoLa musica si presenta come uno dei terreni più adeguati allo sviluppo della personalità del bambino con le sue facoltà creative, con la sua sensibilità, con la sua corporeità, capacità di progettare e diventare attore del proprio apprendimento.
Leggi il seguitoIl bambino autistico presenta una grave compromissione di diverse aree dello sviluppo, soprattutto a livello relazionale (preferisce l’isolamento e rimane indifferente all’ambiente circostante) ed a livello comunicativo; tende, inoltre, a mettere in atto comportamenti e attività stereotipate.
Leggi il seguitoLa musica non si presenta all’ascoltatore con immagini specifiche (di tipo tattile, olfattivo o visivo, ad esempio), ma – per le proprietà che vedremo – di coordinazione e di mediazione delle percezioni interne ed esterne; tramite essa, l’apparato osteo-vestibolare probabilmente attiva una “disponibilità” viscerale o muscolare alla percezione o all’azione.
Leggi il seguito