Umanizzazione e valorizzazione dei servizi del Patrimonio Professionale Italiano
Potenzialità e risorse della musica e del canto nei differenti contesti socio-culturali Dott.ssa Giusy Negro
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
Potenzialità e risorse della musica e del canto nei differenti contesti socio-culturali Dott.ssa Giusy Negro
Leggi il seguitoLa mia più grande paura Tutto scorreva secondo un andamento così naturale, leggero, nel suo spazio mentre io cercavo di
Leggi il seguitoAl mio bambino, Aran. Che la Vita possa regalarti sempre la meraviglia di vivere e sentire. Tua mamma Il mio
Leggi il seguitoLe misure di contenimento, le restrizioni e i vari DPCM che ci vengono propinati da ormai un anno, ci obbligano
Leggi il seguitoLa musica è arte, piacere, divertimento, ma soprattutto è medicina per l’anima e per il corpo. C’è un rapporto tra
Leggi il seguitoCosa sono e perché ci aiutano a stare meglio Un po’ di storia e di scienza I suoni hanno da
Leggi il seguitoIl ruolo del “White Noise“ oggi: un amico contro i disturbi del sonno L’insonnia è spesso considerata come un un
Leggi il seguito«Le tarantole che si aggirano nelle campagne di Puglia appartengono probabilmente alla specie dei falangi e il loro veleno è
Leggi il seguitoLa riflessione sull’utilizzo della musica in musicoterapia e la domanda sul perché musica in musicoterapia, implicano la necessità di approfondire il concetto di musica utilizzata, in quanto soggetto, oggetto o funzione, nella prospettiva di trovare una posizione che definisca l’elemento sonoro che si suppone agisca nella relazione di aiuto.
Leggi il seguitoIl bambino autistico presenta una grave compromissione di diverse aree dello sviluppo, soprattutto a livello relazionale (preferisce l’isolamento e rimane indifferente all’ambiente circostante) ed a livello comunicativo; tende, inoltre, a mettere in atto comportamenti e attività stereotipate.
Leggi il seguito