Il Noce: l’albero dalle mille virtù
L’Albero di Noce: origine geografica, distribuzione, storia e presenza nella Letteratura Il noce bianco (Juglans regia) – albero che genera
Leggi il seguitoL’Albero di Noce: origine geografica, distribuzione, storia e presenza nella Letteratura Il noce bianco (Juglans regia) – albero che genera
Leggi il seguitoGli alimenti vegetali, frutta e ortaggi, hanno le forme somiglianti a quelle degli organi del corpo umano. Infatti il fagiolo
Leggi il seguitoL’omeopatia considera l’essere umano secondo un approccio di tipo costitutivo ed esattamente rileva quattro tipi di costituzioni: calborica, sulfurica, fosforica,
Leggi il seguitoQuando la medicina Omeopatica la deve scegliere il Farmacista o il Naturopata i sintomi da considerare sono pochi; ovviamente andando
Leggi il seguitoLe cinque varietà terapeutiche del genere artemisia famiglia composite o asteracee sono: abrotanum, absinthium, cina, dracunculus, vulgaris; sono usate in fitoterapia,
Leggi il seguitoIn caso di dispepsia, difficoltà digestive e bruciori di stomaco si assumono medicinali omeopatici a scopo preventivo unitamente ad altre
Leggi il seguitoL’Arnica è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è un’erba perenne, con un’altezza fra i 50 e i
Leggi il seguitoLo zinco è un elemento chimico metallico che si estrae da minerali come blenda, smithsonite, franklinite, molto diffusi in natura:
Leggi il seguitoLa diopside è il pirosseno monoclino, un silicato di calcio e magnesio con la seguente formula CaMg(SiO3)2. I pirosseni e i
Leggi il seguitoI 12 sali di Schussler principali sono formati dagli elementi che hanno il peso atomico più basso nella tavola periodica
Leggi il seguito