Il genere Artemisia famiglia composite: 5 varietà terapeutiche
Le cinque varietà terapeutiche del genere artemisia famiglia composite o asteracee sono: abrotanum, absinthium, cina, dracunculus, vulgaris; sono usate in fitoterapia,
Leggi il seguitoLe cinque varietà terapeutiche del genere artemisia famiglia composite o asteracee sono: abrotanum, absinthium, cina, dracunculus, vulgaris; sono usate in fitoterapia,
Leggi il seguitoLa moxibustione pur essendo di origine tibetana è una branca della medicina tradizionale cinese molto diffusa nelle zone di montagna
Leggi il seguitoLa natura rappresentò la prima fonte terapeutica disponibile, osservando il mondo circostante e gli animali, l’uomo primitivo scoprì le medicine.
Leggi il seguitoUna pratica terapeutica, tipica della medicina cinese e di quella tibetana, indicata per tutte le patologie dominate dal Freddo e dall’Umidità – eccesso di Yin (dolori articolari e muscolari, artrosi, reumatismi) ma anche per risolvere problemi intestinali, stipsi, meteorismo e accumuli adiposi.
Leggi il seguitoIn Tibet e in Bhutan il Dharma è basato sulla pratica genuina che libera dal ciclo perverso della sofferenza: la malattia, una volta considerato che la sofferenza esiste, diventa “alleata” e gli individui possono guardare più profondamente in sé stessi scoprendone la causa; e quando è evidente che la causa è dipendente da certe condizioni, si può cominciare a rimuovere l’assunto.
Leggi il seguito