La musica: un linguaggio universale
Già dalla preistoria l’uomo, con semplici battiti di mano o con l’utilizzo di strumenti sonori creati con pietre, conchiglie ed
Leggi il seguitoGià dalla preistoria l’uomo, con semplici battiti di mano o con l’utilizzo di strumenti sonori creati con pietre, conchiglie ed
Leggi il seguitoLa musica è arte, piacere, divertimento, ma soprattutto è medicina per l’anima e per il corpo. C’è un rapporto tra
Leggi il seguitoComporre delle poesie amplia le proprie potenzialità, oltre il disegno artistico o tecnico, la pittura,l’ ascolto e la composizione della
Leggi il seguito«Le tarantole che si aggirano nelle campagne di Puglia appartengono probabilmente alla specie dei falangi e il loro veleno è
Leggi il seguitoL’Educazione Musicale Per quanto concerne la valenza didattica del “linguaggio musicale non verbale”, l’insegnamento della Musica può essere utilizzato sia
Leggi il seguitoL’Educazione all’Immagine Per quanto riguarda, la valenza educativa del “linguaggio non verbale” nell’ambito dell’Educazione all’Immagine, essa riguarda sempre, come per
Leggi il seguitoL’Educazione Fisica A partire dalla Scuola dell’Infanzia (ex Scuola Materna) sino alla Scuola Secondaria di Secondo Grado (ex Scuola Superiore),
Leggi il seguitoPer definizione, i linguaggi non verbali sono quelle forme linguistiche come il movimento corporeo, la danza, la mimica gestuale o
Leggi il seguitoLa musica è un’arte, praticata universalmente, che si basa sulla combinazione di suoni la cui forma cambia col variare delle
Leggi il seguitoLa riflessione sull’utilizzo della musica in musicoterapia e la domanda sul perché musica in musicoterapia, implicano la necessità di approfondire il concetto di musica utilizzata, in quanto soggetto, oggetto o funzione, nella prospettiva di trovare una posizione che definisca l’elemento sonoro che si suppone agisca nella relazione di aiuto.
Leggi il seguito