MusicoterapiaNaturopatia

La valenza didattica dei “linguaggi non verbali” (3/3)

L’Educazione Musicale

Per quanto concerne la valenza didattica del “linguaggio musicale non verbale”, l’insegnamento della Musica può essere utilizzato sia come traduzione ritmica dei movimenti corporei compiuti e sia come commento di sottofondo sonoro delle medesime azioni rappresentate.

Sia nella prima che nella seconda ipotesi l’insegnante dovrà puntare alla reciproca valorizzazione espressiva delle due forme di linguaggio: quella corporea e quella sonora con particolare attenzione all’aspetto ritmico per il quale l’alunno manifesta una spontanea propensione.

Da parte sua, la danza si riallaccia strettamente a tutte le attività gestuali e corporee e il modo più semplice d’insegnarla ai bambini della Scuola Materna (ora Scuola dell’Infanzia) e della Scuola Elementare (ora Scuola Primaria) è quello di fare inventare a loro stessi dei passi di danza o una elaborazione coreografica mediante una sollecitazione musicale.

Tra l’altro, a mio dire, essendo la musica qualcosa di magnifico, di misterioso e di universale, già in età prescolare il bambino manifesta il desiderio di esprimersi con un “linguaggio non verbale” come, ad esempio, battere il palmo delle mani, battere i piedi, percuotere diversi oggetti a tempo di musica oppure muoversi assecondando la musica, cioè ballare.

 

Primo messaggio [12]

Dove cercherò le immagini, i suoni, le parole per le mie canzoni?

Dove troverò le risposte che cerco e tutto ciò che non è scritto sui libri?

L’esperienza per poter valutare i consigli e gli sbagli di mio padre?

Nel mio letto, nei quartieri operai, nelle fabbriche, nella mia stanza,

sul viso dei miei amici, nelle parole della mia gente.

Da chi andranno i miei pensieri notturni e le riflessioni del giorno?

Da chi le mie azioni? A chi le emozioni? Le ore di lavoro e di studio?

La mia forza? La malinconia? La curiosità e la fantasia?

Ai miei amici, alla mia donna, ai contadini, agli studenti.

A chi ancora è in errore e a tutta la mia gente.

Per me conserverò una cosa sola: il fatto di sentirmi libero

di cercare, di scegliere, di sbagliare e questa è Libertà.

Dove cercherò le immagini, i suoni, le parole per le mie canzoni?

A chi le mie scoperte ed il mio entusiasmo? Le ore di lavoro e di studio?

L’incertezza di un presente confuso? La fiducia in un futuro comune?

Ai miei amici, alla mia donna, ai contadini, agli studenti.

A chi ancora è in errore e a tutta la mia gente.

 

 

Giusy Negro

 

[12] Giorgio Lo Cascio, “Primo messaggio”, in Il poeta urbano, 1976 Divergo


Bibliografia

  • AA.VV.: Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione – Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 2007
  • De Ioanna Maurizio: Elementi di Semiotica – Esselibri (Ellissi), Napoli, 2002
  • Gensini Stefano: Elementi di Semiotica – Carocci, Roma, 2002
  • Schwamenthal Riccardo, Straniero Michele Luciano: Dizionario dei proverbi italiani – Rizzoli, Milano, 1991
  • Scurati Cesare, Calidoni Paolo: Nuovi Programmi per una scuola nuova, – Editrice La Scuola, Brescia, 1985.

Discografia

  • Lo Cascio Giorgio: Il poeta urbano – 1976 Divergo

Iscriviti per ricevere periodicamente i nostri articoli.

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Giusy Negro

Laureata in Filosofia, Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Lecce, Master in Operatore Psicopedagogico, Master in Musicoterapia, Master in "Comunicazione e relazione didattico educativa con l'adolescente", Master in "Innovazione Didattico Educativa dell'insegnamento disciplinare: Filosofia, Storia", Master in "Perito Psicopedagogico", Master in "Criminologia, Autrice di Pubblicazioni e libri, Docente specialista di lingua Inglese e di Educazione Musicale. Docente della Scuola di Naturopatia Borri ora Campus FRAMENS