Uno sguardo alle neuroscienze, punto di convergenza delle discipline scientifiche e umanistiche
Lo studio del comportamento dell’uomo, quale che sia l’aspetto che si osserva, non può prescindere dalla conoscenza approfondita del cervello
Read MoreLo studio del comportamento dell’uomo, quale che sia l’aspetto che si osserva, non può prescindere dalla conoscenza approfondita del cervello
Read MoreIl concetto di campo, introdotto per la prima volta da Eulero per descrivere il comportamento dei fluidi e utilizzato diffusamente
Read MoreAtavico ed inscindibile è il rapporto tra la musica ed il suo potere di guarigione sull’Uomo.
Nella filosofia indiana e nella ayurveda l’equilibrio psico-fisico alterato a causa della malattia può essere ristabilito attraverso l’uso della musica.
Da cosa dipendono le scelte della nostra vita qualitativamente?
Come selezioniamo l’opzione tra le opzioni che rappresenterà la nostra risposta nel mondo materiale?
Questo articolo approfondisce gli aspetti biofisici del funzionamento cellulare, evidenziando come, in caso di noxa, potrebbero essere rilevanti per spiegare i meccanismi di azione dei preparati omepatici; il termine del problema, cruccio degli scienziati “ortodossi” , viene modificato radicalmente: non sono le molecole agenti responsabili dei processi regolatori e quindi del ripristino dell condizioni di normalità, quanto invece i segnali di natura elettromagnetica, presenti nell’ “acqua omeopatica” a svolgere il ruolo essenziale di ripristino della corretta alimentazione cellulare e ,in ultima analisi, dei processi di guarigione.
Read More“Radiestesia” è un termine coniato nel 1920 dall’abate francese Alexis Bouly e deriva dal latino “radíus” (raggio) e dal greco “aisthesis” (sensazione).
Read MoreQuesta ricerca parte dalla certezza che la realtà che osserviamo e partecipiamo, a vari livelli sia fuori che dentro di noi, può e deve essere compresa attraverso leggi e regole comprensibili dal punto di vista scientifico.
Read More