Mente e fisica dei Quanti
Ipotesi e analogie per una teoria della coscienza E’ indubbio che uno dei maggiori ostacoli che le neuroscienze si trovano
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
Ipotesi e analogie per una teoria della coscienza E’ indubbio che uno dei maggiori ostacoli che le neuroscienze si trovano
Leggi il seguitoLo studio del comportamento dell’uomo, quale che sia l’aspetto che si osserva, non può prescindere dalla conoscenza approfondita del cervello
Leggi il seguitoLe basi per un nuovo paradigma della scienza Senza dubbio gli sviluppi recenti della teoria dei sistemi hanno contribuito a
Leggi il seguitoCi siamo già occupati, in un precedente articolo, degli straordinari effetti che la meditazione può avere sulla nostra mente. In
Leggi il seguitoIl termine “meditazione” deriva da due parole latine: meditari (pensare, esercitare la mente) e mederi (guarire). E’ interessante notare, inoltre,
Leggi il seguitoDomenica 7 luglio 2018 3° Seminario Informativo del Campus Framens di Scienze Olistiche Domenica 7 luglio 2018 si è tenuto il
Leggi il seguitoLavoro di gruppo ogni 15 giorni per 7 incontri
Inizio Sabato 5 Marzo dalle 9.30 alle 12.30 presso l’Associazione Psicolegis in via Premuda n.1A
Condotto da:
Paola Matteucci (Psicoterapeuta)
paolamatteucci15@libero.it
www.psicolegis.it
Serena Brincatt (Conduttrice classi bioenergetica)
serena.bri@libero.it
Per costi e iscrizione rivolgersi a:
06-39915654 (sede dell’Associazione); cellulare dott.ssa Brincatt 347-6431018
È proprio così! Davanti ai desideri molteplici e multiformi ed ai soddisfacimenti rapidi, la “volontà di benessere consapevole” si perde.
Leggi il seguitoSe proviamo per un attimo a notare dove generalmente risiede la nostra attenzione, vediamo che difficilmente si riesce ad abitare il momento presente.
La nostra mente viaggia continuamente in uno spazio-tempo variabile, dal passato al futuro.
Lo stress cronico può interferire gravemente sulle funzioni cognitive alterando la capacità di apprendimento, di memorizzazione ed abbassando il livello di concentrazione.
Leggi il seguito