Santa Ildegarda di Bingen
Nel 2012, lldegarda di Bingen, monaca benedettina di epoca medioevale, è stata dichiarata, con grande onore da Papa Benedetto XVI,
Leggi il seguitoNaturopatia OnLine Magazine
Nel 2012, lldegarda di Bingen, monaca benedettina di epoca medioevale, è stata dichiarata, con grande onore da Papa Benedetto XVI,
Leggi il seguitoPatanjali, il padre dello yoga, personaggio leggendario e misterioso ma probabilmente realmente esistito, ha chiarito in un percorso di otto
Leggi il seguitoUna sana alimentazione secondo le disposizioni di Yogananda Yogananda è stato tra i più grandi yogi che hanno raggiunto l’Occidente
Leggi il seguitoLa Regina della Provenza La pianta della lavanda (Lavandula officinalis chaix) è considerata la Regina della Provenza; cresce e viene
Leggi il seguitoL’olio di tea tree è uno dei rimedi più usati in aromaterapia, questo olio viene estratto dalla pianta di Melaleuca
Leggi il seguitoLa moxibustione pur essendo di origine tibetana è una branca della medicina tradizionale cinese molto diffusa nelle zone di montagna
Leggi il seguitoLa zeolite è un cristallo minerale che ha il nome scientifico di “clinoptilolite zeolite” e si forma naturalmente quando un
Leggi il seguito“Il mio signore soffre d’infiammazioni delle mani e dei piedi causate dal cattivo stato della sua bocca. Bisogna perciò eliminare i denti
Leggi il seguitoAttualmente sono molte le forme di meditazione che offrono l’opportunità di coltivare la calma e di sviluppare maggiore spazio all’interno della vita moderna; vita spesso alquanto frenetica nei ritmi. Lo zazen, ovvero la meditazione zen per eccellenza più diffusa nel mondo, ha sia istruzioni esteriori che interiori su come coinvolgere la consapevolezza individuale nell’esperienza immediata e non interpretata soggettivamente del momento presente.
Cosa significa zazen? Il termine zazen in giapponese, deriva dal termine cinese “zuochan” che rimanda al significato di una meditazione seduta, secondo l’antico “Sutra del samadhi del sedersi sul dhyana”.
In Ayurveda, esistono tre principi universali chiamati in sanscrito “Dosha”. Essi sono: Vata, Pitta, Kapha e costituiscono le basi materiali
Leggi il seguito