Yin e Yang: dall’immagine grafico-ancestrale all’immagine iconografico-morale del Tai-Chi

L’immagine grafica del Tai Chi, più conosciuta come Tao è sicuramente familiare a molti e alla visione filosofica del pensiero occidentale perché richiama immediatamente il concetto dualistico-alternato delle forze primordiali e degli archetipi della natura che permeano il mondo della rappresentazione e l’ordine cosmico proprio del Tao: lo yin e lo yang.

Leggi il seguito

Speculazioni naturopatiche sulla formula di Einstein: E = mc2

Ogni qualvolta si conversa o ci si confronta sull’erboristeria, la cromoterapia, la cristalloterapia, la medicina tradizionale cinese, la medicina indiana, la fitoterapia, la floriterapia, l’omeopatia o anche l’aiuto che ci possono dare gli olii essenziali, gli oligoelementi, il massaggio shiatsu, quello ayurvedico o quello piantare sempre e comunque il punto di partenza e quello di arrivo si confermano essere un unico fattore: l’energia.

Leggi il seguito

La storia infinita del diabete

La storia del diabete, certo la più importante malattia sociale contemporanea, è un excursus storico, letterario, clinico e scientifico che si perde nella notte dei tempi anche se per millenni unico sintomo oggettivabile fu la poliuria, senza possibilità di effettuare una diagnosi differenziale e, quindi, di individuare le cause.

Leggi il seguito

Terapie energetiche

Questa ricerca parte dalla certezza che la realtà che osserviamo e partecipiamo, a vari livelli sia fuori che dentro di noi, può e deve essere compresa attraverso leggi e regole comprensibili dal punto di vista scientifico.

Leggi il seguito