Realtà e Percezione: il modello narrativo della mente e le teorie quantistiche
I grandi interrogativi della vita sulle nostre origini e soprattutto sul perché e sullo scopo della nostra esistenza, oggetto da
Read MoreI grandi interrogativi della vita sulle nostre origini e soprattutto sul perché e sullo scopo della nostra esistenza, oggetto da
Read MoreLa musica non si presenta all’ascoltatore con immagini specifiche (di tipo tattile, olfattivo o visivo, ad esempio), ma – per le proprietà che vedremo – di coordinazione e di mediazione delle percezioni interne ed esterne; tramite essa, l’apparato osteo-vestibolare probabilmente attiva una “disponibilità” viscerale o muscolare alla percezione o all’azione.
Read MoreDiversi studi hanno rilevato che la musica favorisce la formazione di endorfine, sostanze naturali che allontanano lo stress e favoriscono uno stato generale di benessere.
Durante la gravidanza questo benessere serve sia alla futura mamma, sia al bambino.
La musica ha infinite possibilità di stimolare e risvegliare l’espressione creativa e orientare non solo lo sviluppo mentale ma l’intera personalità.
Read MoreAl termine musica sono state attribuite diverse definizioni in riferimento
alla sua origine; alcune possono apparire più affascinanti di altre, ma una
cosa rimane certa: è che la musica – come percezione, affettività, motivazione, creatività, e, soprattutto, comunicazione – accompagna da sempre l’esistenza umana.