Comitato scientificoVitaminologia (a cura del Prof. Alberto Fidanza)

Le Vitamine per l’attivazione del Cuore

Vitaminologia - Rivista del Centro Internazionale di VitaminologiaPer un organo come il cuore che non si può fermare mai le vitamine sono indispensabili per assicurare la sua perfetta funzionalità.

Tutte le vitamine sono indispensabili e pertanto devono essere assunte tutti i giorni in quantitativi adeguati.

La Tiamina se scarseggia causa il beri-beri con notevoli disturbi cardiaci ed anche la carenza mista delle vitamine B6, B12 e dell’acido folico causando un aumento della omocisteina innesca i processi degenerativi di aterosclerosi e trombo embolismo coronarico.

La vitamina C ha un triplice effetto: ipocolesterolemizzante, ipoglicemizzante, antianemico: il tutto a protezione del cuore.

La vitamina E è antiossidante per cui previene l’ateroma; nel diabete tipo 2 previene la macro e la micro angiopatia; è vaso dilatante onde nell’angina pectoris favorisce la vasodilatazione endotelio dipendente.

La Niacina è ipocolesterolemizzante e fibrinolitica.

 

Prof. Alessandro Ciammaichella

Primario Medico Emerito dellOspedale
“San Giovanni” di Roma