La protezione solare con l’oleolito di carota prodotto in casa
L’oleolito di carota è un preparato naturale cosmetico da ottenere facilmente in casa come altre formulazioni ” fai da te”, possibilmente con sostanze naturali.
Si tagliano 30 grammi di carote e si addizionano con 200 millilitri di olio d’oliva extravergine in un recipiente di vetro con coperchio, eseguendo una macerazione. Si agita una volta al giorno e dopo 10-15 giorni si filtra l’olio schiacciando il residuo delle carote.
Le carote sono ricche di beta-carotene, come altri frutti di colore arancio quali il melone e le albicocche: il beta-carotene è un precursore della vitamina A nel metabolismo dell’organismo umano. La carenza di vitamina A provoca secchezza dei tessuti, delle mucose, della cute; soprattutto dei tessuti epiteliali, come i tessuti dell’occhio; da sottolineare che un’ adeguato apporto di vitamina A svolge un’importante funzione nella retina.
Allo stesso modo la pro-vitamina beta- carotene possiede alcune di queste azioni in forma più moderata, ad esempio sulla epidermide che costituisce un tipo particolare di epitelio.
Il beta carotene e altri carotenoidi suoi derivati, presenti nelle carote, mantengono l’integrità delle membrane cellulari dei tessuti come dell’epidermide, formata da sette strati cellulari, di cui lo strato corneo è il più superficiale.
L’oleolito di carota è indicato per pelli secche e screpolate, per ripristinare le naturali protezioni lipidiche cutanee; ha notevoli proprietà emollienti, restitutive, nutrienti, protettive e di antinvecchiamento. Si aggiunge l’azione dell’olio d’oliva che è ottimo nella protezione solare per la presenza degli acidi grassi insaturi per la parte non saponificabile formata da fitosteroli.
Gli acidi grassi insaturi, oleico, linoleico, linolenico, formano la vitamina F: essa migliora la funzione della cute (per legame con lo strato idrolipidico)e ritarda l’invecchiamento provocando un effetto cosiddetto “vitageno”. Le azioni dell’olio di oliva e della carota sono sinergiche.
Il betacarotene è liposolubile, con struttura chimica terpenica formata da unità principali isopreniche. Esso lega con i lipidi della cute e in tal modo esplica la sua funzione protettiva, conferendo una epidermide più colorata di arancio a effetto abbronzatura.
L’oleolito di camomilla si prepara nello stesso modo per macerazione dei fiori di camomilla nell’olio di oliva, ma si riscalda un po’ per alcuni minuti , mescolando successivamente per due ore, e poi si filtra; ha un’utilizzo dopo sole nelle scottature, lenitivo o calmante, cicatrizzante per la presenza del bisabololo; è adatto ad una cute screpolata, arrossata; ed è lenitivo dopo la ceretta depilatoria.
Fabio Renzi
Bibliografia:
La cosmesi naturale, Cristiana Monti, Xenia Edizioni
Sitografia:
www.lasaponaria.it