Precisazioni sull’importanza delle vitamine nell’alimentazione
Le vitamine sono sostanze naturali indispensabili per la vita, presenti in quasi tutti gli alimenti e che dobbiamo introdurre tutti i giorni in quanto il nostro organismo non è in grado di sintetizzarle.
Se non si introducono in quantità sufficiente le vitamine con gli alimenti, si manifestano le malattie da carenza come il beri-beri, lo scorbuto, la pellagra, malattie ancora presenti in molti paesi del mondo.
Le notizie allarmanti riportate recentemente sulla stampa sull’inutilità e dannosità dell’assunzione delle vitamine, sono assolutamente prive di fondamento scientifico in quanto si riferiscono ad una sola osservazione effettuata in Danimarca che lascia molti dubbi sulla sua validità in quanto non effettuata da competenti e qualificati ricercatori.
Nella letteratura scientifica mondiale, vi sono invece centinaia di migliaia di ricerche effettuate negli istituti più qualificati che documentano quanto sia indispensabile che le vitamine siano presenti nell’alimentazione per assicurare salute, benessere e lunga vita.
Dagli anni 2000 in tutto il mondo e specie in Italia, è stato messo in evidenza che le vitamine assunte in complessi completi ed equilibrati, posseggono delle azioni protettive particolarmente importanti che mantengono in perfetta attività funzionale alcuni organi come il cuore, il cervello, le ghiandole endocrine, gli occhi, l’organo cute e potenziano il sistema immunitario.
In quanto sostanze naturali le vitamine nel nostro organismo si metabolizzano rapidamente trasformandosi in composti fisiologicamente attivi – i coenzimi – che sono dei biocatalizzatori indispensabili per attivare numerose reazioni chimiche che si svolgono continuatamene per fornirci l’energia indispensabile per i processi vitali; esse non si accumulano e se assunte in eccesso vengono eliminate; danni non ne possono provocare.
La vitaminologia ha fatto negli ultimi anni grandissimi progressi ed è emerso che le vitamine non vanno assunte singolarmente o in associazione con altre sostanze non necessarie o sostanze provenienti dal mondo vegetale di cui non è documentata la utilità ed attività.
Le vitamine vanno assunte in complessi ben equilibrati formulati da scienziati vitaminologi qualificati ed accreditati che danno assoluta garanzia di competenza.
Professor Alberto Fidanza
Professore di Fisiologia della Nutrizione Università La Sapienza di Roma, Presidente del Centro Internazionale di Vitaminologia, Presidente del Comitato Scientifico dell’A.I.D. (Associazione Italiana Diabetici), Accademico dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma